CARTA PRINCIPI RETE 2012
*Lasciamo, a titolo documentario, questo documento del 2012*
Principi irrinunciabili nei quali le diverse soggettività di rete dovrebbero riconoscersi, al fine di rendere più chiare modalità di relazione.
Chiamiamo genericamente RETE, qualsiasi forma associativa di movimento volontariamente costituitasi o aggregatasi nel web.
La RETE:
– si basa sulla democrazia diretta e assembleare come metodo di organizzazione politica e come stile relazionale tra le varie componenti delle rete stessa;
– rifiuta il meccanismo della delega e propone la pratica della partecipazione diretta alla discussione, all’assunzione di decisioni e alla messa in pratica delle decisioni stesse;
– è indipendente da qualunque partito e/o istituzione e respinge qualsiasi eventuale tentativo di egemonia messo in atto da gruppi e/o singol*;
– fa propri i principi di solidarietà e mutuo appoggio tra le realtà aderenti per il rafforzamento della rete e il raggiungimento degli obiettivi comuni;
– afferma che, ferme restando la libertà di espressione e di azione di gruppi e singol* aderenti alla rete, le dichiarazioni rilasciate e/o gli atti compiuti a nome della rete stessa devono essere frutto delle discussioni e delle decisioni dell’assemblea (anche se virtuale);
– è Antifascista. Fa propria l’eredità della Resistenza storica contro il nazifascismo, che fu lotta per la libertà dei popoli e dei territori e per la rivoluzione sociale e si riconosce nelle varie forme di antifascismo militante (NO CIE, NO POLITICHE SECURITARIE, NO TAV…) che combattono l’autoritarismo dello Stato che sfrutta e militarizza i territori e che utilizza la repressione contro ogni forma di dissenso e opposizione. Respinge tutte le forme d’infiltrazione di soggetti che siano riconducibili a ideologie e/o gruppi della destra neofascista, leghista comunque mascherati;
– è Femminista. Fa proprie le lotte di liberazione delle donne e delle identità sessuali minorizzate contro il patriarcato e il fallocentrismo e per la propria autodeterminazione;
– è Antisessista. Respinge qualsiasi atteggiamento teso a discriminare, sfruttare, screditare, inferiorizzare, distruggere le soggettività, sulla base delle loro identità/orientamenti/comportamenti sessuali;
– è Antirazzista. Respinge ogni forma di discriminazione, di violenza e di paternalismo ai danni di soggetti e di comunità appartenenti a minoranze razziali-etniche-nazionali. E’ solidale con i/le migranti in lotta contro la repressione e per il riconoscimento dei diritti di esistenza.
Nell’intento di rafforzare la propria incisività, i gruppi o i singoli che aderiscono alla rete, stabiliscono i seguenti punti come elementi che ne definiscono l’identità e le pratiche di lotta.
Dumbles, estate 2012